Back to top

Domanda per l'accesso alla misura "Nidi gratis"

(urn:nir:regione.sardegna;giunta:deliberazione:2022-02-25;6-22)
  • Servizio attivo
Procedimento di ammissione all’offerta "Nidi gratis"

A chi è rivolto

Possono presentare la domanda “Bonus Nidi gratis” i nuclei familiari, anche mono - genitoriali, ivi comprese le famiglie di fatto che abbiano i seguenti requisiti: 

  • avere almeno uno o più figli fiscalmente a carico, di età compresa tra zero e tre anni (due anni e 365 giorni), anche in adozione o affido;
  • avere presentato all’Inps l’ISEE calcolato ai sensi dell’articolo 7 del D.P.C.M. n. 159/2013, per le prestazioni rivolte ai minorenni nel nucleo familiare. L’indicatore che verrà preso a riferimento per il calcolo dell’importo della prestazione spettante è quello del minore relativamente al quale è stato richiesto il beneficio; qualora alla data di scadenza dell’Avviso predisposto dai Comuni, non fosse possibile per la famiglia disporre dell’importo esatto dell’ISEE in corso di validità, la stessa potrà auto dichiarare che il valore non supera il tetto massimo previsto di euro 40.000. Il Comune riceverà comunque le domande ammettendole “con riserva” e considerando quale fascia di contributo quella prevista tra i 30.000 e i 40.000 euro. Qualora in sede di verifica dell’autodichiarazione l’ISEE dichiarato dovesse risultare superiore al massimo previsto, si procederà al rigetto dell’istanza o alla revoca del finanziamento;
  • avere presentato la domanda Bonus Nidi INPS (di cui all’articolo 1, comma 355, legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i.) dalle cui risultanze sia rilevabile l’effettiva idoneità e l’ammontare del bonus suddetto. Qualora, alla data di scadenza dell’Avviso predisposto dai comuni, non fosse possibile per la famiglia attestare l’idoneità e il relativo contributo del Bonus nidi INPS, il comune riceverà ugualmente la domanda “con riserva” e la inserirà in graduatoria, assegnando il massimale previsto, parametrato allo scaglione ISEE. Il comune provvederà alla conservazione delle risorse assegnate fino alla successiva attestazione di idoneità che la famiglia dovrà integrare. All’effettiva rilevazione del contributo INPS, il comune erogherà un importo a copertura della quota rimanente della retta entro il massimale. In caso di diniego di idoneità si procederà allo scorrimento della graduatoria. 

Approfondimenti

Il contributo è cumulabile con le agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati, di cui alla circolare n. 27 del 14.2.2020 della Direzione Centrale dell’INPS (bonus asili nido), confermata nei termini e nelle misure anche per l’annualità 2025 ed è riconosciuto ai nuclei familiari il cui ISEE non superi euro 40.000,00 secondo i seguenti massimali:

  • € 2.200,00 ripartiti in 11 mensilità da € 200.00, per gli importi ISEE tra € 0 e 30.000,00;
  • € 1.833,37 ripartiti in 11 mensilità da 166,67, per gli importi ISEE tra € 30.000,01 e 40.000,00.

La misura del contributo è così calcolata:

Importo retta meno Bonus INPS asili nido = Contributo RAS Bonus nidi gratis, fino a copertura dell’importo della retta ed entro i massimali di cui al precedente periodo.

Sono rimborsabili i costi dei servizi riferiti al periodo compreso tra il 01.01.2025 e il 31.12.2025 per un massimo di 11 mensilità.

Viene riconosciuta per l’intero importo la quota di iscrizione, sia che essa venga pagata in un’unica soluzione sia che venga rateizzata associandola alla retta mensile.

L’intervento non preclude l’accesso ad altre misure di sostegno alla conciliazione lavoro – famiglia (ad es. Servizi per il baby sitting) e può essere richiesto per ogni minore del nucleo al di sotto dei tre anni.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile nell'avviso pubblicato

Domanda per l’accesso alla misura “Nidi Gratis” – Gennaio – Luglio

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • entro il 10/10/2025 - 23:59

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 19/09/2025 11:28.16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?