Back to top

Chiedere l'ammissione alla misura "Nidi gratis"

Descrizione

Chiedere l'ammissione alla misura "Nidi gratis"

“Nidi gratis” è un programma che la Regione Sardegna ha avviato e finanziato con l’obiettivo di
rafforzare la politica di sostegno alle famiglie, sostenendo l’accesso ai servizi per la prima infanzia.

Tramite l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati – anche se
non acquistati in convenzione dal Comune – garantisce a tutte le famiglie la conciliazione vita/lavoro
e favorisce l’accesso e la permanenza dei genitori nel mercato del lavoro.

L’intervento, oltre a concorrere all’abbattimento della retta, si integra con quello già previsto per il
“bonus nido” INPS, che prevede che ai figli nati dal 1° gennaio 2016 spetti un contributo per il
pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati e per forme di assistenza domiciliare
in favore di bambini con meno di tre anni, affetti da gravi patologie croniche (L. n. 232/2016).

Possono presentare la domanda “Bonus nidi gratis” i nuclei familiari, anche monogenitoriali, ivi
comprese le famiglie di fatto, con figli di età compresa tra 0 e 36 mesi, in possesso dei requisiti
previsti dalle linee guida approvate con deliberazione della Giunta Regionale n. 6/22 del 25 febbraio
2022.

Il “bonus nidi gratis” sarà concedibile per un importo massimo di euro 200 mensili per ciascun figlio
a carico da 0 a 36 mesi per la durata di 11 mesi, parametrato in due differenti scaglioni ISEE, fino ad
un massimo di 40.000 €, contribuendo così all’abbattimento delle rette in integrazione con il
“bonus nido” INPS

Per ulteriori informazioni sul bonus "Asilo Nido", consulta il sito dell'INPS.

Per ulteriori informazioni sulla misura "Nidi gratis", consulta il sito di Regione Sardegna.

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?