Back to top

L. R. 20/1997 “provvidenze a favore di persone residenti in Sardegna affette da patologie psichiatriche”, modificata dall’art.33 della L. R. 2/2007

(urn:nir:regione.sardegna:legge:1997-05-30;20)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di sussidi economici a favore di persone con disturbo mentale

A chi è rivolto

L’intervento è rivolto a persone residenti nel Comune di Ittiri, affette da disturbi mentali invalidanti e che si trovino in stato di bisogno economico. Le infermità riconosciute dalla Legge come disturbi a carattere invalidante sono:

  • schizofrenia (catatonica, disorganizzata, paranoide, indifferenziata, residua) ad andamento cronico;
  • disturbo delirante paranoide ad andamento cronico;
  • disturbo schizoaffettivo ad andamento cronico;
  • disturbo depressivo maggiore ad andamento cronico;La ver
  • disturbo bipolare dell’umore (depressivo, misto, maniacale ) ad andamento cronico;
  • autismo.

Altro requisito fondamentale è essere assistiti dal Servizio della tutela della salute mentale e dei disabili psichici, dal Servizio neuropsichiatria infantile nell'ambito del Dipartimento di diagnosi, cura e riabilitazione dell'azienda sanitaria locale competente per territorio oppure dalle cliniche universitarie di psichiatria e neuropsichiatria infantile.

Descrizione

Il sussidio economico consiste in un assegno mensile che, in presenza di determinati requisiti, è riconosciuto a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda. 

L’importo dell'assegno è determinato dal reddito mensile individuale e sulla base di parametri stabili annualmente dalla Regione Autonoma della Sardegna. 


Annualmente viene predisposto dal Servizio sanitario competente, il Servizio sociale comunale e il beneficiario (o suo delegato) il piano terapeutico abilitativo individualizzato (PTAI). Il PTAI contiene le informazioni del beneficiario relative alla situazione sanitaria, socio familiare ed economica, nonché le azioni utili alla realizzazione di un progetto di inclusione sociale.

Approfondimenti

Le nuove istanze potranno essere presentate nel corso di tutto l'anno e il beneficio, qualora spettante, decorrerà dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione.

Le istanze per il rinnovo del sussidio dovranno essere presentate entro e non oltre il 31 marzo di ogni anno al fine di ottenere il beneficio per l'intera annualità

Si ricorda che l'istanza per accedere al sussidio non si rinnova d’ufficio.

 

    Come fare

    Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

    Il Comune, dopo aver accertato l’esistenza delle condizioni di bisogno economico, richiede al Servizio sanitario competente, la verifica della sussistenza delle condizioni cliniche sulla base della certificazione sanitaria prodotta dal richiedente.

    La verifica positiva dei requisiti richiesti permette di accedere al sussidio.

     

    Le tempistiche di pagamento dei contributi sono subordinate al trasferimento dei fondi da parte della Regione Sardegna.

     

    Domanda di intervento ai sensi della Legge regionale 20/1997 “provvidenze a favore di persone residenti in Sardegna affette da patologie psichiatriche”, modificata dall’art.33 della Legge regionale 2/2007
    Copia del certificato del medico specialista
    Copia del documento d'identità
    Certificazione ISEE in corso di validità
    Copia del modello Obis/M dell'annualità in corso
    Documentazione attestante i redditi percepiti dal nucleo familiare (730, modello unico, CUD)

    Costi

    La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

    Cosa serve

    Per accedere al servizio, assicurati di avere:

    • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
    • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente l'utente ottiene l'accesso al sussidio

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio
    Argomenti:
    • Assistenza sociale
    • Assistenza agli invalidi
    Categorie:
    • Salute, benessere e assistenza
    Ultimo aggiornamento: 19/02/2025 17:11.38

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?