Risultati ricerca
Seguire le regole redazionali
La redazione del portale raccoglie, in questa pagina, tutte le regole alle quali sarebbe opportuno attenersi nella redazione delle pagine pubblicate.
Questa pagina è redatta cercando di seguire le regole redazionali da lei stessa dettate!
Come si predispone la documentazione da allegare alla procura?
Cosa è la procura e chi è il procuratore?
Il Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 38, com. 3-bis prevede che i soggetti che hanno titolo alla presentazione di una pratica possano conferire il potere di rappresentanza a un procuratore sottoscrivendo con firma autografa l'atto di conferimento e allegando copia non autenticata del proprio documento d'identità.
Partecipare al programma "Ritornare a casa" (RAC)
Il programma Ritornare a casa (RAC) è previsto dalla Legge regionale 11/05/2006, n. 4, art. 17, comma 1. è finalizzato a favorire la permanenza nel proprio domicilio di persone in situazione di grave e gravissima non autosufficienza, che necessitano di un livello assistenziale molto elevato.
Chiedere l'autorizzazione regionale per l'esercizio della caccia in Sardegna
II rilascio dell’autorizzazione regionale all’esercizio della caccia in Sardegna è di competenza del Comune per i cacciatori residenti, mentre è di competenza dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente per i cacciatori non residenti.
Partecipare al programma Dopo di noi
Il programma Dopo di noi è rivolto a persone di età compresa tra i 18 e i 64 anni, prive del sostegno familiare, residenti nel Comune di riferimento, con disabilità grave compresa quella intellettiva e del neurosviluppo riconosciute dalla Legge 05/02/1992, n. 104 a esclusione di disabilità legate al naturale invecchiamento o patologie connesse alla senilità.
Quali sono i tempi di istruttoria di una domanda di autorizzazione, concessione o licenza?
Salvo quanto previsto dalle diverse normative di settore, entro 30 giorni dal ricevimento dell'istanza, il SUAP può richiedere all'interessato eventuale documentazione integrativa (Decreto del Presidente della Repubblica 07/09/2010, n. 160, art. 7).
Trascorsi questi primi 30 giorni, il SUAP adotterà il provvedimento conclusivo entro altri 30 giorni.
Posso chiedere un certificato di destinazione urbanistica (CDU) esente dall'imposta di bollo?
No, non è più possibile chiedere un certificato di destinazione urbanistica (CDU) esente dal pagamento dell'imposta di bollo perchè tutte le certificazioni rilasciate dalla Pubbliche Amministrazione sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445).
L. 162/98 - Attivazione o rinnovo del piano personalizzato di sostegno per persone in condizione di disabilità grave
La Regione Sardegna eroga finanziamenti ai Comuni per la realizzazione di piani personalizzati che prevedano interventi socio-assistenziali a favore di bambini, giovani, adulti e anziani con disabilità grave ai sensi della Legge 05/02/1992, n. 104, art. 3, com.