Back to top

L. 162/98 - Attivazione o rinnovo del piano personalizzato di sostegno per persone in condizione di disabilità grave

Descrizione

L. 162/98 - Attivazione o rinnovo del piano personalizzato di sostegno per personein condizione di disabilità grave

La Regione Sardegna eroga finanziamenti ai Comuni per la realizzazione di piani personalizzati che prevedano interventi socio-assistenziali a favore di bambini, giovani, adulti e anziani con disabilità grave ai sensi della Legge 05/02/1992, n. 104, art. 3, com. 3. Questi piani sono finalizzati allo sviluppo della piena potenzialità della persona, al sostegno alle cure familiari ed alla piena integrazione nella famiglia, nella scuola e nella società.

I piani personalizzati potranno prevedere, in particolare, i seguenti servizi:

  • servizio educativo, non previsto per coloro che superano i 65 anni
  • assistenza personale dedicata esclusivamente alla persona e/o assistenza domiciliare dedicata alla cura degli ambienti di vita della persona
  • accoglienza presso centri diurni autorizzati, limitatamente al pagamento della quota sociale
  • soggiorno presso strutture sociali, sociosanitarie e residenze sanitarie assistenziali autorizzate per non più di 30 giorni nell’arco di un anno e limitatamente al pagamento della quota sociale
  • attività sportive e/o di socializzazione, non previste per coloro che superano i 65 anni.

L’obiettivo principale è l’alleggerimento del carico assistenziale dei familiari quindi l’attuazione non può essere affidata ai familiari conviventi e ai familiari tenuti agli alimenti ai sensi del Regio Decreto 16/03/1942, n. 262, art. 433.

I piani personalizzati vengono predisposti con il beneficiario, il tutore, il titolare della potestà genitoriale, l'amministratore di sostegno oppure la persona delegata, in seguito alla pubblicazione di apposito bando entro i termini e modalità stabiliti dalla Regione Sardegna.

Approfondimenti

Il beneficiario deve presentare al Comune la documentazione giustificativa delle spese sostenute ogni trimestre secondo il calendario definito dall'ufficio competente di volta in volta. La liquidazione ed il pagamento del finanziamento avvengono sotto forma di rimborso delle spese sostenute, con acconti mensili e conguaglio trimestrale successivo alla presentazione delle pezze giustificative.

Ai fini della liquidazione l'importo complessivo del finanziamento è suddiviso in dodici mensilità con un importo più o meno costante.

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?